lunedì 13 maggio 2013

Oltre il ponte

"Oltre il ponte" è un brano musicale scritto da Italo Calvino nel 1958 e musicato da Sergio Liberovici nel 1959.
Il testo della canzone tratta della Resistenza italiana, e vede un ex-partigiano narrare alla sua giovane figlia le sue avventure in guerra, ricordandole quanto i giovani dell'epoca, e io aggiungo anche quelli di oggi, sono scarsamente interessati alla storia del proprio paese.

Testo:

O ragazza dalle guance di pesca
o ragazza dalle guance d'aurora
io spero che a narrarti riesca
la mia vita all'età che tu hai ora.
Coprifuoco, la truppa tedesca
la città dominava, siam pronti
chi non vuole chinare la testa
con noi prenda la strada dei monti

Silenziosa sugli aghi di pino
su spinosi ricci di castagna
una squadra nel buio mattino
discendeva l'oscura montagna
La speranza era nostra compagna
a assaltar caposaldi nemici
conquistandoci l'armi in battaglia
scalzi e laceri eppure felici

Avevamo vent'anni e oltre il ponte
oltre il ponte ch'è in mano nemica
vedevam l'altra riva, la vita
tutto il bene del mondo oltre il ponte.
Tutto il male avevamo di fronte
tutto il bene avevamo nel cuore
a vent'anni la vita è oltre il ponte
oltre il fuoco comincia l'amore.

Non è detto che fossimo santi
l'eroismo non è sovrumano
corri, abbassati, dai balza avanti!
ogni passo che fai non è vano.
Vedevamo a portata di mano
oltre il tronco il cespuglio il canneto
l'avvenire di un mondo piu' umano
e più giusto più libero e lieto.

Ormai tutti han famiglia hanno figli
che non sanno la storia di ieri
io son solo e passeggio fra i tigli
con te cara che allora non c'eri.
E vorrei che quei nostri pensieri
quelle nostre speranze di allora
rivivessero in quel che tu speri
o ragazza color dell'aurora.

Avevamo vent'anni e oltre il ponte
oltre il ponte ch'è in mano nemica
vedevam l'altra riva, la vita
tutto il bene del mondo oltre il ponte.
Tutto il male avevamo di fronte
tutto il bene avevamo nel cuore
a vent'anni la vita è oltre il ponte
oltre il fuoco comincia l'amore.

Avevamo vent'anni e oltre il ponte
oltre il ponte ch'è in mano nemica
vedevam l'altra riva, la vita
tutto il bene del mondo oltre il ponte.
Tutto il male avevamo di fronte
tutto il bene avevamo nel cuore
a vent'anni la vita è oltre il ponte
oltre il fuoco comincia l'amore

Nel 2005, all'interno dell'album "Appunti partigiani", i Modena City Ramblers ripropongono il pezzo insieme a Moni Ovadia utilizzando come base una musica tradizionale irlandese.


Per chi volesse ascoltare il brano:

giovedì 9 maggio 2013

Ballo in fa # minore


Ballo in fa Diesis Minore è un pezzo molto bello e imponente di Angelo Branduardi che fa parte dell'album "La pulce d'acqua" del 1977 che ebbe, all’epoca della sua uscita, un notevole impatto e, ancora oggi, conserva un discreto fascino.
 
La pulce d'acqua 1977

La melodia originale, che ha ispirato quest'opera, intitolata "Schiarazula Marazula", fu composta nel 1578 dal musicista e prete parmense Giorgio Mainerio, che probabilmente l’aveva tratta a sua volta da qualche brano tradizionale dell’epoca.
Le citazioni di questa canzone sono molteplici.
Come spiega lo stesso Branduardi: «C'è una forte allusione agli affreschi medioevali della "Danza macabra", dove la morte ballava coi vivi per poi portarli via.
In questo brano però, c’è l’idea che la musica abbia un potere talmente alto da far dimenticare alla morte di essere venuta per portarci via.
Un esorcismo della morte attraverso la musica e la danza.
C’è anche un rimando al film "Il settimo sigillo" di Ingmar Bergman, dove un cavaliere gioca a scacchi con la morte.
Mentre, insieme ad altre persone, sta attraversando una foresta di notte, distrae apposta la morte così che tre di loro possano fuggire.
E non è un caso che chi si salva sia un menestrello con la moglie e il figlio.
All’alba, i tre vedono su una collina la morte che porta via gli altri e il cavaliere che aveva dato la sua vita per la loro».




Per chi volesse ascoltare questa canzone:
http://www.youtube.com/watch?v=5tXNhkj7U4I

mercoledì 1 maggio 2013

Tammurriata nera


“Tammurriata nera” è una canzone napoletana del 1945 di E. A. Mario, che ne ha composto la musica, ed Edoardo Nicolardi, che ne ha scritto il testo.
Racconta la storia di una donna che mette al mondo un bimbo di colore, concepito da un soldato durante l’occupazione americana e tuttavia accetta il figlio, forte del proprio amore materno.
L’intera vicenda è raccontata da una specie di “coro greco”, che ironizza sul fatto che per quanto la donna rigiri il figlio, Seh, vota e gira, seh, seh, gira e vota, seh, o gli affibi nomi italiani come Ciccio, Antonio, Peppe o Ciro, ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono, ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro, il bambino che ha partorito è comunque nero, chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm’a cche.
La nascita della canzone prende ispirazione da un episodio accaduto a Nicolardi, che vide un certo trambusto nel reparto maternità presso l’ospedale di Napoli Loreto Mare, di cui era dirigente amministrativo.
Una giovane aveva dato alla luce infatti un bambino di colore, e di fatto non era l’unica in quel periodo ad essere rimasta incinta dei soldati afro americani.
Tale episodio rappresentava una vera e propria svolta epocale per la società napoletana ed italiana, e Nicolardi, già autore di canzoni napoletane di un certo successo, fra cui la famosa “Voce ‘e notte”, insieme all’amico e consuocero, il musicista E. A. Mario, autore fra l’altro de “La leggenda del Piave”, scrissero di getto “Tammurriata nera”.
Fra i primi a rendere celebre il brano fu Renato Carosone, che contribuì a farlo diventare famoso in tutta Italia, rendendolo parte del proprio repertorio.
A livello discografico, però la versione più ricordata di “Tammurriata nera” fu quella registrata nel 1974 dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, che rimase nella hit parade dei singoli più venduti in Italia per diverse settimane.
Fra gli altri interpreti ad aver cantato una propria versione del brano si ricordano Roberto Murolo, Vera Nandi e Gabriella Ferri.

Tammurriata nera


Io nun capisco ‘e vvote che succere
e chello ca se vere nun se crere nun se crere.
È nato nu criaturo, è nato niro,
e ‘a mamma ‘o chiamma Giro,
sissignore, ‘o chiamma Giro.

Seh, vota e gira, seh
seh, gira e vota, seh
ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Giro,
chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm ‘a cche...

S’ o contano ‘e cummare chist’affare
sti cose nun so’ rare se ne vedono a migliare.
‘E vvote basta sulo ‘na ‘uardata,
e ‘a femmena è rimasta sott’a botta ‘mpressiunata.

Seh, ‘na ‘uardata, seh
seh, ‘na ‘mprissione, seh
va truvanno mò chi è stato,
c’ha cugliuto buono ‘o tiro
chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm’a cche...

E dice ‘o parulano, Embè parlammo,
pecché si raggiunammo chistu fatto ce ‘o spiegammo.
Addò pastin’ ‘o grano, ‘o grano cresce
riesce o nun riesce, semp’è grano chello ch’esce.

Meh, dillo a mamma, meh
meh, dillo pure a me
conta ‘o fatto comm’è ghiuto
Ciccio, ‘Ntuono, Peppe, Giro
chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm’a che...

Seh ‘na ‘uardata seh
seh ‘na ‘mprissione seh
và truvanno mò chi è stato
c’ha cugliuto buono ‘o tiro
chillo ‘o fatto è niro niro, niro niro comm’a cche...

‘E signurine ‘e Caporichino
fanno ammore cu ‘e marrucchine,
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze,
e ‘e signurine cu ‘e panze annanze.

American espresso,
ramme ‘o dollaro ca vaco ‘e pressa
sinò vene ‘a pulisse,
mette ‘e mmane addò vò isse.

Aieressera a piazza Dante
‘o stommaco mio era vacante,
si nun era p’ ‘o contrabbando,
ì’ mò già stevo ‘o campusanto.

E levate ‘a pistuldà
uè e levate ‘a pistuldà,
e pisti pakin mama
e levate ‘a pistuldà.

‘E signurine napulitane
fanno ‘e figlie cu ‘e ‘mericane,
nce verimme ogge o dimane
mmiezo Porta Capuana.

Sigarette papà
caramelle mammà,
biscuit bambino
dduie dollare ‘e signurine.

A Cuncetta e a Nanninella
‘e piacevan ‘e caramelle,
mò se presentano pe’ zitelle
e vann ‘a fernì ‘ncopp’e burdelle.

E Ciurcillo ‘o viecchio pazzo
s’è arrubbato ‘e matarazze
e ll’America pe’ dispietto
ce ha sceppato ‘e pile ‘a pietto.

Aieressera magnai pellecchie
‘e capille ‘ncopp ‘e recchie
e capille e capille
e ‘o recotto ‘e camumilla...
‘O recotto, ‘o recotto
e ‘a fresella cu ‘a carna cotta,
‘a fresella ‘a fresella
e zì moneco ten ‘a zella.
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.

E levate ‘a pistuldà
uè e levate ‘a pistuldà,
e pisti pakin mama
e levate ‘a pistuldà.

Per chi volesse ascoltare la canzone nella versione della Nuova Compagnia di Canto Poplare:
http://www.youtube.com/watch?v=ZXMPryOrMhs